Verranno approfondite per ogni allievo tutte le principali tecniche di recitazione indispensabili da studiare per chiunque si affacci al mestiere dell’attore. Dal celebre metodo Stanislavskij fondato sull’immedesimazione, a quello Lee Strasberg, Stella Adler, Meisner, solo per citarne alcuni.
L'insegnamento si svilupperà prevalentemente attraverso l'esercizio pratico.
La padronanza dello strumento vocale a partire dal controllo dell’emotività. Acquisizione di una competenza verbale priva di inflessioni regionali e dialettali.
Il doppiaggio nel cinema, l’uso della voce come unico mezzo di espressione dell’emotività dell’attore sullo schermo.
Il canto è la prima forma umana di educazione vocale. Tramite esso riusciamo ad arrivare a potenziare al massimo la muscolatura della gola e ad avere pieno controllo nell’emissione, individuando le zone che fungono da “casse armoniche” nel corpo. Indispensabile per gli attori di cinema, finalizzata per arrivare a padroneggiare la nostra “respirazione
diaframmatica”.
Le serie Tv è la nuova onda della produzione artistica in video, diversificata e accessibile a tutti. Per gli aspiranti attori quella delle serie Tv è sicuramente una grande opportunità, una
frontiera che in questi anni sta vivendo la sua età dell’oro.
Recitare vuol dire entrare e immedesimarsi nei panni di un personaggio. Ogni attore ha un proprio metodo per entrare totalmente nel personaggio che deve interpretare. La
recitazione cinematografica, a differenza di quella teatrale, non è enfatica e finta, ma estremamente naturale.
Infatti, il lavoro attoriale sul grande schermo, si concentra sulle sfumature vocali ed espressive tese a rendere il più verosimile e naturale possibile l’interpretazione.
L'insegnamento si svilupperà prevalentemente attraverso l'esercizio pratico.
Importantissima per misurare le proprie capacità di relazione nei confronti del pubblico e delle proprie emozioni. L’improvvisazione può essere sia un tipo di esercizio, sia una
tecnica creativa. Può servire per entrare meglio in contatto con il proprio personaggio e quello degli altri. Può anche essere una performance vera e propria, con tanto di pubblico, come per i match d’improvvisazione.
La nascita del cinema a partire dal cinema muto fino alle più avanzate tecniche cinematografiche e di effettistica.
Dal teatro al cinema ai nuovi media.
LA COMUNICAZIONE.
I linguaggi della radio e della televisione.
IL FORMAT, I TEMPI IN TV, IMPOSTAZIONI DI RIPRESA.
Conduzione televisiva e movimenti.
Postura ed espressione nei confronti del conduttore, della camera e del pubblico.
Prove pratiche in studio televisivo.
La prossemica è la disciplina semiologica che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all’interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale. In questo corso
approfondiremo lo studio, la gestione e la percezione dello spazio intorno a sé.
L’interpretazione di una sceneggiatura, la gestione e la comprensione dei tempi tra una battuta e l’altra in un dialogo.
L’arco della trasformazione di un personaggio e il concetto di immersività.
La lettura e l’interpretazione di una sceneggiatura per il cinema, la televisione o le serie tv.
Saper avere un giusto rapporto con il produttore di una produzione cinematografica risulta fondamentale, per avere un equilibrio sul set e nello svolgimento del lavoro di tutta la troupe, ma soprattutto perché al produttore spetta l’ultima parola nelle scelte dei tecnici e del cast.
Il rapporto tra un attore e un regista può far nascere dei veri e propri sodalizi artistici, che in passato hanno dato vita alle collaborazioni più straordinarie del cinema. Un rapporto
complesso, sul quale ruota la buona riuscita del prodotto cinematografico.
Preparazione adeguata per un casting: come ci si prepara ad un casting, quali sono i fattori determinanti per una buona riuscita e per il successo al provino di selezione per un film o una serie tv. Tecniche di preparazione, lavorare sulla tranquillità, la naturalezza e la sicurezza.
Le tecniche di rilassamento incentrate sul controllo della voce e il rilassamento del corpo.
HTML Builder